L'ADHD riguarda il 3,5-4 % degli adulti e solo recentemente, nel 2014, è stato formalizzato che questa categoria diagnostica riguarda anche adulti che vedono compromesso il loro funzionamento sociale, scolastico e lavorativo.
Negli adulti solitamente si osserva una riduzione dell'iperattività e si assiste a un peggioramento sia della disattenzione che dell'impulsività. Spesso sono presenti disturbi d'ansia, depressivi e abuso di sostanze.
Alcune ricerche evidenziano aumento di probabilità di commettere reati e di incorrere in problemi giudiziari. I dati indicano che un uomo con diagnosi di ADHD ha il 37% di probabilità in più di probabilità di commettere un reato rispetto a un uomo senza diagnosi mentre per le donne la percentuale scende solo al 15% in più rispetto alle coetanee di probabilità in più di commettere reato.
Trattamento
Può essere utile sapere se si ha questo problema e prenderne consapevolezza onde poter iniziare un percorso per poter capire come convivere al meglio con questo disagio e farlo diventare anche un punto di forza.
.
Negli adulti solitamente si osserva una riduzione dell'iperattività e si assiste a un peggioramento sia della disattenzione che dell'impulsività. Spesso sono presenti disturbi d'ansia, depressivi e abuso di sostanze.
Alcune ricerche evidenziano aumento di probabilità di commettere reati e di incorrere in problemi giudiziari. I dati indicano che un uomo con diagnosi di ADHD ha il 37% di probabilità in più di probabilità di commettere un reato rispetto a un uomo senza diagnosi mentre per le donne la percentuale scende solo al 15% in più rispetto alle coetanee di probabilità in più di commettere reato.
Trattamento
Può essere utile sapere se si ha questo problema e prenderne consapevolezza onde poter iniziare un percorso per poter capire come convivere al meglio con questo disagio e farlo diventare anche un punto di forza.
.