• HOME
  • CONTATTI
  • DOVE SONO
    • Gallery
  • CURRICULUM PROFESSIONALE
  • Disturbi Specifici Apprendimento
    • DSA >
      • Bibliografia e siti
    • Discalculia >
      • FAQ- Frequently Asked Question
    • Disturbo comprensione del testo >
      • FAQ- Frequently Asked Question
    • Disortografia >
      • FAQ- Frequently Asked Question
    • Disgrafia >
      • FAQ-Frequently Asked Question
    • Dislessia >
      • FAQ-Frequently Asked Question
    • Sindrome non verbale >
      • FAQ- Frequently Asked Question
  • Età Evolutiva
    • Deficit di attenzione e Iperattività (ADHD) >
      • Bibliografia
    • Disturbo oppositivo provocatorio
    • Disturbo della condotta
    • Depressione
    • Disturbo da tic
    • Disturbi d'ansia
    • Disturbo Ossessivo compulsivo
    • Disturbo dell'attaccamento
    • Supporto alla genitorialità
    • FAQ. Frequently Asked Question
    • Bibliografia
  • ADHD adulti
    • Bibliografia
  • Depressione
    • Frequently Asked Question
    • Bibliografia
  • Personalità
    • Disturbi del gruppo A
    • Disturbi del gruppo B
    • Disturbi del gruppo C
    • Bibliografia
  • Disturbi del sonno
    • Insonnia
    • Sonnambulismo
    • Insonnia per lavoro a turni
    • Pavor nocturnos
    • FAQ- Frequently Asked Question
    • Bibliografia
  • Terapia di coppia
    • FAQ-Frequently Asked Question
    • Bibliografia
  • Area forense
    • Psicologia giuridica
    • Bibliografia
    • FAQ-Frequently Asked Question >
      • Area forense penale >
        • Valutazione abuso sessuale su minore
        • Valutazione capacità di stare in giudizio
        • Valutazione pericolosità sociale
        • Valutazione imputabilità
        • Bibliografia
      • Area forense civile >
        • Separazione affidamento figli >
          • Risarcimento del danno da burn out
        • Risarcimento danno >
          • Risarcimento danno biologico (di natura psicologica)
          • Risarcimento danno esistenziale
          • Risarcimento del danno da lutto
          • Risarcimento del danno da mobbing
          • Bibliografia
  • COVID
    • Aiutare i bambini in quarantena
    • Aiutare i ragazzi in quarantena
    • Bibliografia
    • Genitori al tempo del Covid
PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA AFFI
  • HOME
  • CONTATTI
  • DOVE SONO
    • Gallery
  • CURRICULUM PROFESSIONALE
  • Disturbi Specifici Apprendimento
    • DSA >
      • Bibliografia e siti
    • Discalculia >
      • FAQ- Frequently Asked Question
    • Disturbo comprensione del testo >
      • FAQ- Frequently Asked Question
    • Disortografia >
      • FAQ- Frequently Asked Question
    • Disgrafia >
      • FAQ-Frequently Asked Question
    • Dislessia >
      • FAQ-Frequently Asked Question
    • Sindrome non verbale >
      • FAQ- Frequently Asked Question
  • Età Evolutiva
    • Deficit di attenzione e Iperattività (ADHD) >
      • Bibliografia
    • Disturbo oppositivo provocatorio
    • Disturbo della condotta
    • Depressione
    • Disturbo da tic
    • Disturbi d'ansia
    • Disturbo Ossessivo compulsivo
    • Disturbo dell'attaccamento
    • Supporto alla genitorialità
    • FAQ. Frequently Asked Question
    • Bibliografia
  • ADHD adulti
    • Bibliografia
  • Depressione
    • Frequently Asked Question
    • Bibliografia
  • Personalità
    • Disturbi del gruppo A
    • Disturbi del gruppo B
    • Disturbi del gruppo C
    • Bibliografia
  • Disturbi del sonno
    • Insonnia
    • Sonnambulismo
    • Insonnia per lavoro a turni
    • Pavor nocturnos
    • FAQ- Frequently Asked Question
    • Bibliografia
  • Terapia di coppia
    • FAQ-Frequently Asked Question
    • Bibliografia
  • Area forense
    • Psicologia giuridica
    • Bibliografia
    • FAQ-Frequently Asked Question >
      • Area forense penale >
        • Valutazione abuso sessuale su minore
        • Valutazione capacità di stare in giudizio
        • Valutazione pericolosità sociale
        • Valutazione imputabilità
        • Bibliografia
      • Area forense civile >
        • Separazione affidamento figli >
          • Risarcimento del danno da burn out
        • Risarcimento danno >
          • Risarcimento danno biologico (di natura psicologica)
          • Risarcimento danno esistenziale
          • Risarcimento del danno da lutto
          • Risarcimento del danno da mobbing
          • Bibliografia
  • COVID
    • Aiutare i bambini in quarantena
    • Aiutare i ragazzi in quarantena
    • Bibliografia
    • Genitori al tempo del Covid


F
requentlyAskedQuestion
​Discalculia


Cos'è la discalculia? Da quando si può fare diagnosi?
La discalculia è un disturbo specifico dell'apprendimento che riguarda la capacità di automatizzare i calcoli e le procedure ad essi collegate.
Si può fare diagnosi a partire dal termine della classe terza della scuola primaria.
Cosa succede a chi ha la discalculia? 
Oltre alle difficoltà scolastiche in matematica e in tutte le materie che hanno a che fare con questa materia (fisica, chimica...) si osservano ripercussioni anche nella vita di tutti i giorni (calcolo del resto di soldi, nel calcolare il peso di ingredienti in cucina...)
Quali sono i segnali da osservare?
-nella lettura e scrittura dei numeri (scritti al contrario o errati);
- nella memorizzazione dei fatti numerici (tabelline, sequenza dei numeri avanti e indietro);
- nel ricordare numeri complessi come quelli con lo zero o composti da molte cifre;
- nell’esecuzione delle procedure di calcolo (calcoli a mente, anche facili);
- nel mettere i numeri in colonna;
- nel ricordare i vari passaggi di un’operazione nel giusto ordine;
- nel riconoscere i simboli matematici;
- nel comprendere la struttura interna del numero composto da unità, decine, centinaia etc.;
- nel comprendere problemi matematici alla prima lettura (ma anche alle successive).
Ottenere non buoni risultati in matematica significa essere discalculici? 
No! Molte persone hanno difficoltà in matematica ma non sono così gravi da giustificare la diagnosi. In entrambi i casi è importante il potenziamento per ridurre il gap rispetto ai coetanei; i progressi sono maggiori per chi ha difficoltà rispetto ha chi ha un disturbo del calcolo.
Disturbo del calcolo e difficoltà nel calcolo sono la stessa cosa?
No, disturbo del calcolo e difficoltà nel calcolare non sono la stessa cosa.
Quanti tipi di discalculia esistono?  
La “Consensus Conference”  ha individuato due tipologie di discalculia:
1)  “cecità ai numeri”, ossia l’incapacità del soggetto esaminato a comprendere e manipolare le numerosità;
2)  difficoltà o impossibilità di acquisizione delle procedure e degli algoritmi di calcolo.
Come posso sapere se sono affetto da discalculia?
Bisogna andare da uno specialista che proceda alla somministrazione di prove specifiche . Gli specialisti che possono fare diagnosi possono essere psicologi, neuropsichiatri, psichiatri.
Le logopediste possono fare diagnosi?
No!
Altre figure professionali
come logopediste, psicomotricità, pedagogiste, psicopedagiste etc NON sono abilitate dalle legge a fare diagnosi in quanto il loro percorso di studi non lo prevede. 
Gli insegnanti potrebbero non accorgersi che un alunno è affetto da discalculia?
Negli ultimi anni la scuola sta procedendo alla formazione degli insegnanti sui disturbi dell'apprendimento.
​Però si deve tenere conto di quanto segue:

- il Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) è evolutivo per definizione e dunque cambia nel tempo;
- la persona che ha una discalculia e quindi un disturbo dell'apprendimento ha un’intelligenza nella media e a volte superiore e potrebbe dunque trovare delle strategie, talvolta non convenzionali o anche strane, per compensare le proprie difficoltà e rendere più difficile accorgersene.


 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
  • CONTATTI
  • DOVE SONO
    • Gallery
  • CURRICULUM PROFESSIONALE
  • Disturbi Specifici Apprendimento
    • DSA >
      • Bibliografia e siti
    • Discalculia >
      • FAQ- Frequently Asked Question
    • Disturbo comprensione del testo >
      • FAQ- Frequently Asked Question
    • Disortografia >
      • FAQ- Frequently Asked Question
    • Disgrafia >
      • FAQ-Frequently Asked Question
    • Dislessia >
      • FAQ-Frequently Asked Question
    • Sindrome non verbale >
      • FAQ- Frequently Asked Question
  • Età Evolutiva
    • Deficit di attenzione e Iperattività (ADHD) >
      • Bibliografia
    • Disturbo oppositivo provocatorio
    • Disturbo della condotta
    • Depressione
    • Disturbo da tic
    • Disturbi d'ansia
    • Disturbo Ossessivo compulsivo
    • Disturbo dell'attaccamento
    • Supporto alla genitorialità
    • FAQ. Frequently Asked Question
    • Bibliografia
  • ADHD adulti
    • Bibliografia
  • Depressione
    • Frequently Asked Question
    • Bibliografia
  • Personalità
    • Disturbi del gruppo A
    • Disturbi del gruppo B
    • Disturbi del gruppo C
    • Bibliografia
  • Disturbi del sonno
    • Insonnia
    • Sonnambulismo
    • Insonnia per lavoro a turni
    • Pavor nocturnos
    • FAQ- Frequently Asked Question
    • Bibliografia
  • Terapia di coppia
    • FAQ-Frequently Asked Question
    • Bibliografia
  • Area forense
    • Psicologia giuridica
    • Bibliografia
    • FAQ-Frequently Asked Question >
      • Area forense penale >
        • Valutazione abuso sessuale su minore
        • Valutazione capacità di stare in giudizio
        • Valutazione pericolosità sociale
        • Valutazione imputabilità
        • Bibliografia
      • Area forense civile >
        • Separazione affidamento figli >
          • Risarcimento del danno da burn out
        • Risarcimento danno >
          • Risarcimento danno biologico (di natura psicologica)
          • Risarcimento danno esistenziale
          • Risarcimento del danno da lutto
          • Risarcimento del danno da mobbing
          • Bibliografia
  • COVID
    • Aiutare i bambini in quarantena
    • Aiutare i ragazzi in quarantena
    • Bibliografia
    • Genitori al tempo del Covid